Focolari e CL, un’amicizia che cresce


Nel cortile del palazzo Broletto e nell’attigua Piazza Paolo VI di Brescia si è tenuto nelle scorse settimane il meeting diocesano di Comunione e Liberazione. Al centro della manifestazione - caratterizzata da incontri, spettacoli, momenti di convivialità e stand in piazza - è stato posto il tema della speranza: “Lo abbiamo scelto - ha spiegato il responsabile diocesano di CL Luca Luzzani - per collegarci idealmente al Giubileo della Chiesa universale, partendo da esperienze e da segni di speranza da condividere con la città”.


Un’amicizia che porta frutti

Già nella prima edizione del meeting diocesano dello scorso anno CL aveva invitato i Focolari ad essere presenti, un incontro dal quale è nata una significativa collaborazione per la formazione di coppie di sposi.

“Quest'anno - racconta Rosa Bosio della comunità bresciana dei Focolari - siamo stati invitati a partecipare al meeting con uno stand per presentare i progetti che caratterizzano la nostra presenza nei vari ambiti della società. Una proposta che abbiamo accolto molto favorevolmente, per rispondere alla quale abbiamo creato un gruppo di lavoro che ha selezionato i materiali da presentare per portare e far conoscere a tutti il carisma di Chiara Lubich”.


Conoscenza e stima reciproca

“È stata una bella occasione per approfondire la conoscenza e la stima reciproca, e far crescere l’amicizia d’anima che lega Focolari e il movimento fondato da don Giussani”, racconta Laura Cirelli, testimoniando anche alla città la bellezza e il dono dei singoli carismi presenti nella Chiesa e dalla Chiesa accompagnati e valorizzati.

Per Ugo Pellizzari significativo è stato anche il lavoro di preparazione, “un’esperienza di unità tra di noi e attraverso noi con le persone che abbiamo incontrato”, mentre Silvana Platto sottolinea come “piccoli gesti - offrire una copia di Città Nuova, regalare il ‘dado della pace’ ai più piccoli come ai grandi, raccontare con semplicità dei nostri impegni - siano stati occasione per parlare di quel che ci sta più a cuore: contribuire alla realizzazione di un mondo più fraterno, orientato dal Vangelo vissuto”.


Guardare al bello delle cose

Marzia Bonardi e Donatella Tanfoglio della comunità diocesana di CL hanno rimarcato dal canto loro “il piacere d’essere insieme per condividere un pezzo di storia determinata dalla fede che ci unisce. Cresce la familiarità fra i nostri movimenti, grazie agli eventi comuni, ai momenti che cerchiamo di creare insieme e all’incontro con le singole persone. Dagli amici dei Focolari abbiamo imparato a guardare al bello delle cose, a trovare il positivo, anche modesto, in tutto quello che facciamo perché nulla è scontato. E di volta in volta aumenta il desiderio di approfondire questa amicizia, continuando con fedeltà e coerenza nella strada che abbiamo scelta”.


A destra nella foto, scattata davanti allo stand del Movimento dei Focolari, Michele Zanzucchi,  giornalista, scrittore, docente di Comunicazione all'Istituto Universitario Sophia e già direttore della rivista Città Nuova, con Marco Lorini della comunità bresciana dei Focolari.







Unisciti alla nostra community per non perderti i nuovi aggiornamenti!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp