Ieri all'iniziativa a Bozzolo hanno aderito 200 organismi. Il messaggio di don Mazzolari è risultato attualissimo e aggregante di questo popolo eterogeneo ma che si ritrovava nei valori della pace, del disarmo, del dare voce a chi non ha voce.
Per approfondire ecco gli interessanti articoli di
- Cittanuova: Gaza nostra ostinazione, ripartire da Mazzolari (clicca QUI)
- Cremona Sera - Bozzolo luogo di resistenza civile e spirituale: 1500 persone alla marcia "Gaza nostra ostinazione" (leggi QUI l'articolo)
- Gazzetta di Mantova - Più di 1.500 voci per Gaza a Bozzolo, i vescovi: «Il fiume della pace» (leggi QUI l'articolo)
Ci vorranno secoli per dimenticare gli orrori di quest'epoca! E questo nostro mondo moderno, orgoglioso di sé, fino al disprezzo di tutto, lasciò fare senza inorridire. No, la nostra generazione non riuscirà a lavarsi dal peccato di aver lasciato consumare tali orrori contro l'uomo.
«E' la guerra», mi direte. E allora io vi dico: se questa è la guerra, se la guerra può imbestialirci a tal segno, chi domani parlerà ancora di guerra, chi ci organizzerà - per qualsiasi guerra - dovrà essere messo al bando dell'umanità.
don Primo Mazzolari (1890 - 1959)
Unisciti alla nostra community per non perderti i nuovi aggiornamenti!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp