In festa per Andrea Ingribello: Gen, Volontario, frate nella Custodia di Terra Santa e ora sacerdote

 

 

Frate Andrea Ingribello ha ricevuto l'ordinazione sacerdotale. La cerimonia era prevista a Gerusalemme, ma la guerra di Israele contro Hamas che semina tra i palestinesi della striscia di Gaza dolore, miseria, morte e distruzione non ha consentito un viaggio in sicurezza.

E così, il 28 giugno scorso, fra Andrea - 41 anni il prossimo agosto, originario di Costa Serina, un paesino bergamasco di una diramazione della Val Brembana, con un'esperienza giovanile nel Movimento dei Focolari - ha vissuto questo fondamentale passaggio della sua vita ad Assisi, nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli.

FLest gli ha chiesto di raccontare questi momenti in prima persona: ecco il testo che ci ha mandato.

 

 

Le cose sarebbero dovute andare un pochino diversamente… 

Faccio un passo indietro e vi racconto qualcosa degli ultimi anni, per capire come sono arrivato a questo punto. Io sono un Frate Minore della Custodia di Terra Santa; sono molto legato al Movimento dei Focolari, in quanto sono stato Gen 2 e poi, per un breve periodo ho anche fatto parte della branca dei Volontari. Tra le altre cose devo dire che ho sempre incontrato dei Focolarini sul mio cammino in questi miei anni da frate, già a Gerusalemme e poi anche in Giordania; una presenza sempre molto bella e discreta. 

 

La mia formazione

Durante la mia formazione e gli studi di Filosofia e Teologia compiuti a Gerusalemme, ho fatto la professione perpetua dei voti religiosi l’11 ottobre 2020 a Gerusalemme (durante il periodo del Covid) e l’anno successivo, il 9 maggio 2021 ho ricevuto l’ordinazione diaconale, sempre a Gerusalemme, per le mani del Patriarca, Mons. Pierbattista Pizzaballa. Nel 2022 ho concluso con profitto gli studi filosofico-teologici e ho chiesto di poter attendere prima di ricevere l’ordinazione presbiterale.

 

Il periodo a Montefalco

Nello stesso anno, nel mese di luglio si è svolto il Capitolo (l’incontro-riunione dei rappresentanti di tutti i frati della Provincia volta a riflettere, verificare e prendere decisioni relativamente alla vita, all’organizzazione e alla missione dei frati della Custodia di Terra Santa); dopo di che ho ricevuto la mia prima obbedienza come economo nella casa di formazione per i postulanti che si trova in Italia a Montefalco, in provincia di Perugia. Questi ultimi tre anni sono stati per me un’opportunità di crescita ulteriore, soprattutto per poter vivere nella casa di formazione dove io stesso avevo compiuto i primi passi di avvicinamento al carisma francescano. Una bella esperienza di responsabilità che mi ha portato anche alla decisione di chiedere l’ammissione tra i candidati al presbiterato, così che, dopo aver fatto richiesta e ottenuto la risposta positiva da parte dei miei superiori, mi stavo preparando per andare a Gerusalemme per ricevere l’ordinazione.

 

I programmi saltano e si ridefiniscono

Ma, come dicevo all’inizio, i programmi sono cambiati improvvisamente proprio ad un giorno dalla mia partenza: nuove tristi notizie annunciavano venti di guerra che infiammavano un'altra volta il Medio Oriente. Una situazione davvero infelice, non tanto per i miei programmi, ma piuttosto per la situazione che andava ad inasprirsi ulteriormente, causando nuove vittime, la maggior parte delle quali innocenti, che pagano il prezzo delle scelte di leader che non trovano un accordo per i loro disegni politici.

Per me, comunque, devo dire che non è mai mancata la Provvidenza divina che mi ha guidato e accompagnato in queste giornate intense e per me certamente importanti.

Mentre tenevo i contatti con Gerusalemme, mi è stato consigliato di fare la settimana di esercizi spirituali in Italia, in attesa di notizie migliori per poter eventualmente rientrare a Gerusalemme per l’ordinazione. 

Sono stato quindi al Convento francescano della Verna per il ritiro, con una bellissima accoglienza da parte dei frati toscani e nel frattempo il Provinciale dei Frati di Assisi mi aveva dato la possibilità di unirmi alle ordinazioni presbiterali che si sarebbero svolte ad Assisi appena un giorno prima rispetto a Gerusalemme, nel caso la difficile situazione non si sarebbe risolta a breve termine. E così è stato; sono ritornato al Convento di Montefalco e con l’aiuto di tutta la comunità abbiamo iniziato a riorganizzare tutto quanto per poter sistemare le varie occorrenze in vista dell’ordinazione. Io mi sono affidato in tutto al Signore, perché sapevo che non avevo alternative, ed è stato tutto un dono.

Mi sono sentito guidato e sostenuto in questa tappa così importante e per così dire riadattata alla nuova situazione. Così, senza nemmeno accorgermene, sono arrivato al giorno precedente all’ordinazione: la sera sono sceso ad Assisi per raggiungere gli altri tre ordinandi per la veglia di preghiera, insieme a tanta gente che, con noi, si è fermata davanti alla Porziuncola per pregare e ringraziare il Signore. L’indomani, sabato 28 giugno, alle ore 16.30 ero già nella sagrestia della Basilica di Santa Maria degli Angeli, in attesa del momento tanto atteso. Devo dire che, stranamente, non ero agitato e mi sentivo invece sereno e pronto per questo momento.


Una grazia

È stata per me una grazia ricevere l’ordinazione presbiterale per le mani del Vescovo di Assisi, Mons. Domenico Sorrentino, accompagnato dal Vescovo di Aleppo Mons. Hanna Jallouf, O.F.M, dal Provinciale di Assisi Fra Francesco Piloni e al nuovo Custode di Terra Santa, Fra Francesco Ielpo, oltre a quasi centoventi concelebranti e a tante persone care che hanno potuto partecipare a questa celebrazione.
Sono pertanto grato a Dio per questo grande dono che mi ha concesso, che non sono degno di ricevere, ma al quale dovrò cercare di corrispondere in maniera generosa a favore di tutta la Chiesa, specialmente in quelle realtà che mi verranno affidate in questo mio ministero.

 fra Andrea Ingribello

 


 

 

Glossario minimo


GEN - Il termine fa riferimento al Movimento Gen, una branca del Movimento dei Focolari dedicata ai giovani e ai ragazzi. Fondato ufficialmente il 6 luglio 1966 da Chiara Lubich, il Movimento Gen nasce con l'obiettivo di coinvolgere i più giovani nell'ideale di unità e fraternità universale tipico dei Focolari.

VOLONTARI - Anche questa è una branca del Movimento dei Focolari composta da persone di tutte le professioni e categorie sociali che liberamente e radicalmente scelgono di seguire Dio, ispirandosi ai principi evangelici, "Volontari di Dio" li chiamò Chiara Lubich: impegnandosi attivamente nel Movimento, cooperando per costruire relazioni di fraternità e unità.

OBBEDIENZA - Per i frati l'obbedienza non è una semplice sottomissione a un superiore, ma un atto di fede e di libertà che implica la rinuncia alla propria volontà per seguire quella di Dio, espressa attraverso le regole dell'ordine e la guida dei superiori.

CUSTODIA DI TERRA SANTA - La Custodia di Terra Santa è una provincia dell'Ordine dei Frati Minori Francescani che si occupa della cura dei Luoghi Santi e della presenza francescana in Medio Oriente, comprendendo territori come Israele, Palestina, Giordania, Siria, Libano, Cipro e Rodi, con alcune presenze anche in Egitto, Italia, Stati Uniti e Argentina. La Custodia ha sede a Gerusalemme, presso il convento di San Salvatore.

 

 

Unisciti alla nostra community per non perderti i nuovi aggiornamenti!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp