Cooperativa Luce Frontignano: bilanci e prospettive nell’Assemblea annuale dei soci


In questi giorni il “nuovo” Consiglio di Amministrazione della Cooperativa Luce che gestisce il Centro Mariapoli di Frontignano, compie un anno e sabato 10 maggio, nell’ambito dell’Assemblea ordinaria dei soci, sono stati condivisi i passi compiuti, nella fedeltà e continuità dei principi che da sempre animano la Cooperativa.

Principi, ricordati dal presidente dott. Arnaldo Tiberti, che nascono dal Carisma dell’Unità di Chiara Lubich e per i quali il Centro vuole continuare ad essere polo di formazione spirituale e culturale e quindi “luce sul moggio”, “casa accogliente”, in dialogo con tutte le realtà sociali e religiose in particolare del territorio. Anche la gestione economica vuole essere l’attualizzazione del progetto di Economia di Comunione, nata sempre dalla visione socio-economica di Chiara Lubich.



Parole accolte da un’Assemblea particolarmente nutrita di presenze di soci, come da tempo non si vedeva; fra questi alcuni soci fondatori, a garanzia di continuità della vita della cooperativa stessa, ma soprattutto dell’amore e della passione che li lega al Centro Mariapoli Luce. Presenti anche Sara Manfredi e Angelo Bricca, delegati dal Centro dell’Opera di Maria.

Bilanci e progetti

Il bilancio economico anche quest’anno si è chiuso in passivo, per le forti spese legate ai consumi di gas per il riscaldamento e per i lavori di ristrutturazione della foresteria ma ha registrato un decrescere dei debiti, grazie anche ad una considerevole elargizione da parte di un socio e alle diverse attività svoltesi al centro.

Positivo invece il bilancio sociale che ha visto il Centro “aperto” maggiormente sia per accogliere incontri promossi dal Movimento dei Focolari (incontri con Jesùs Moran, weekend per le famiglie, Frontignano Open con il “Convegno “ecclesiale” che ha visto più di trecento persone appartenenti a dodici Movimenti e Associazioni) che da altri Movimenti, a testimonianza del principio di accoglienza e di servizio che anima la struttura.


Apertura e accoglienza che si profilano anche per il prossimo anno, sulla base di progetti già costituiti (concerto del Gen Verde, English Summer Camp, Sagra del casoncello…)
  o comunque già delineati (ritiri formativi promossi dal Movimento dei Focolari, matrimoni, richieste da parrocchie per l’utilizzo degli ambienti)

Viene messa in evidenza la preziosità dei “volontari” che settimanalmente sono presenti al centro per svolgere con generosità e silenziosamente tutte quelle mansioni di pulizie e di manutenzione che servono per rendere il Centro sempre vivo e soprattutto coerente con lo spirito che lo anima.

 Una proposta concreta

Per garantire la continuità e rilanciare l’azione della cooperativa il Consiglio di Amministrazione attiverà una raccolta fondi straordinaria da attuarsi o raccogliendo nuove quote societarie per incrementare il capitale sociale o raccogliendo elargizioni volontarie.

Per coloro che volessero aderire alle proposte, ecco le indicazioni:

 COOPERATIVA LUCE

IBAN: IT81N0839354940006090023794

CAUSALE A: nuove quote COOPERATIVA LUCE di …(nome e cognome)

CAUSALE B: Elargizione liberale di… (nome e cognome).

 

Unisciti alla nostra community per non perderti i nuovi aggiornamenti!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp