Percorsi formativi che trovano casa nel Festival delle relazioni giunto quest’anno alla sesta edizione dal titolo: Verso una nuova comunità - Rilanciamo nuovi sguardi a partire dalle domande e dalle sfide del nostro tempo.
Come per ogni edizione, la ricerca delle tematiche avviene dietro il lavoro di confronto, rapporti personali nella comunità locale per l’individuazione dei temi da mettere a fuoco. Il comitato scientifico (composto da persone qualificate e dal direttore della casa Editrice Città Nuova) raccoglie le proposte, le osservazioni e i suggerimenti, in merito a contenuti e tempi, dando così corpo al percorso del Festival.
Il focus di questa edizione, come si evince dal titolo, è orientato a dare continuità al percorso iniziato lo scorso anno. Si è voluto rimettere in evidenza le sfide che il tempo presente vive per guardarle con occhi nuovi e identificarne gli aspetti generativi di “buone relazioni”, di piccole oasi di pace.
Dalla triste constatazione che la solitudine, i disturbi psicologici, la violenza, in famiglia come nella politica, nascono da relazioni faticose, proprio a partire da relazioni rifondate se ne riconosceranno gli elementi essenziali. Relazioni quotidiane a casa, a scuola, al lavoro, relazioni sociali, dentro le quali si generano oggi profondi conflitti (basti citare la questione migranti, frange lavoratrici, social) per arrivare ai terribili conflitti nel mondo contro i quali serve tanta diplomazia relazionale.
Come sempre, ma ancor più in questa edizione, ogni appuntamento è frutto anche di intrecci e collaborazioni con realtà locali, sia civili che religiose.
In particolare:
la prima tappa del percorso è inserita nelle “Settimane della cultura” promosse dall’Ufficio per la Pastorale della Cultura della Diocesi di Bergamo;
la seconda fa parte di un progetto che vede coinvolto per un intero weekend tutto il Movimento dei Focolari del territorio della Lombardia Est chiamato “Frontignano Open”;
la terza tappa è costruita in collaborazione con Fileo, centro di studi e formazione sulla mobilità umana e l'intercultura.
la seconda fa parte di un progetto che vede coinvolto per un intero weekend tutto il Movimento dei Focolari del territorio della Lombardia Est chiamato “Frontignano Open”;
la terza tappa è costruita in collaborazione con Fileo, centro di studi e formazione sulla mobilità umana e l'intercultura.
Ogni incontro è guidato da un moderatore in dialogo con autori ed esperti di fama nazionale, prevede momenti di riflessioni comuni con il pubblico e propone testi di approfondimento delle tematiche sviluppate
La partecipazione è gratuita: Sarà anche possibile seguire ogni incontro on-line all'indirizzo internet diretta.flest.it
DATE | LUOGHI | TEMI | RELATORI
19 aprile - Fiorano al Serio (Bg), Cineteatro Oratorio, ore 20,30
La partecipazione è gratuita: Sarà anche possibile seguire ogni incontro on-line all'indirizzo internet diretta.flest.it
DATE | LUOGHI | TEMI | RELATORI
19 aprile - Fiorano al Serio (Bg), Cineteatro Oratorio, ore 20,30
Il coraggio della pace
Ritrovare nelle buone relazioni la nostra umanità
Silvia Cataldi, docente di Sociologia all'Università La Sapienza
Patrizia Bertoncello, insegnante e formatrice
modera Maria Teresa Testa, esperta in dinamiche relazionali
11 maggio - Frontignano (Bs), Centro Martiapoli "Luce", ore 17,30
Ritrovare nelle buone relazioni la nostra umanità
Silvia Cataldi, docente di Sociologia all'Università La Sapienza
Patrizia Bertoncello, insegnante e formatrice
modera Maria Teresa Testa, esperta in dinamiche relazionali
11 maggio - Frontignano (Bs), Centro Martiapoli "Luce", ore 17,30
Dalle relazioni sognate alle relazioni autentiche
Essere custodi di sogni per generare comunità
Rino Ventriglia, neurologo e psicoterapeuta
Rita Della Valle, ginecologa e sessuologa
modera Norma Marchesi, pedagogista e formatrice
17 maggio - San Paolo d'Argon (Bg), Abbazia, ore 20,30
Essere custodi di sogni per generare comunità
Rino Ventriglia, neurologo e psicoterapeuta
Rita Della Valle, ginecologa e sessuologa
modera Norma Marchesi, pedagogista e formatrice
17 maggio - San Paolo d'Argon (Bg), Abbazia, ore 20,30
È possibile la pace in un mondo in frantumi?
Desiderio di pace e fraternità alla prova della speranza
Pasquale Ferrara, ambasciatore, direttore generale affari politici e sicurezza della Farnesina
Filippo Pizzolato, docente di istituzioni di diritto pubblico Università di Padova
modera Elena Sarzilla, coordinatrice dell’area narrazione di Fileo
Pasquale Ferrara, ambasciatore, direttore generale affari politici e sicurezza della Farnesina
Filippo Pizzolato, docente di istituzioni di diritto pubblico Università di Padova
modera Elena Sarzilla, coordinatrice dell’area narrazione di Fileo
LA LOCANDINA
Unisciti alla nostra community per non perderti i nuovi aggiornamenti!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp