Non basta un click: occorre lasciarsi sorprendere!
Potrebbe essere questo, in sintesi il messaggio che ci si è portati a casa dalla prima serata a cui si è partecipato venerdì scorso dal titolo: L’uomo e l’ambiente: basta un click?
Un momento di contemplazione del bello, in cui si è stati positivamente “costretti” a fissare lo sguardo, libero da altri pensieri, su immagini pittoriche e fotografiche, per lasciarsi sorprendere da opere d’arte in cui la natura, l’uomo, l’ambiente che ci circondano sono stati i protagonisti della serata.
Mario dal Bello, critico d’arte, storico e scrittore, professore di Storia dell’arte all’Università Lateranense di Roma, con delicatezza e dovizia di particolari, dopo aver fatto percepire anche fisicamente ciò che traspariva da un’opera di Lorenzo Lotto (foto) - il soffio del vento, il volo degli uccelli, i colori dell’aurora - ha guidato a cogliere analogie e significati in particolari delle opere fotografiche di due grandi appassionati di fotografia: Marco Fredi e Mansueto Pasquali.
Il primo fotografo naturalista (suo lo scatto sopra il titolo), il secondo amante della street photography; il primo con proposte che hanno immerso il pubblico nella natura incontaminata, il secondo amante degli uomini e dell’ambiente umano; Fredi con immagini a colori, Pasquali in bianco e nero (foto).
Bellezze originali, uniche, presentate dagli autori con motivazioni e tecniche dettagliate. Ma soprattutto, mettendo a nudo sentimenti e sensazioni che stanno alla base della loro passione.
Sono emerse sia dalle riflessioni del pubblico, che dalle risposte degli autori, espressioni che hanno messo in evidenza come l’arte e la bellezza siano strumenti che elevano l’animo umano, quando, come nella vita, si sa aspettare, cercare ( “sono un cercatore della memoria” si è definito Fredi), andare “oltre il visibile” saper “perdere tempo” e coltivare una vita interiore, perché, come ha concluso Dal Bello, "la bellezza è un luogo teologico”.
Una proposta per tutti
Al termine della serata è stata lanciata la proposta di promuovere un’esposizione fotografica dal titolo: "L'uomo e l'ambiente. Tutto in un click".
Alcune impressioni
- Ho trovato la risposta a tante mie domande... il mondo della fotografia mi ha appassionato ancora di più ed ho scoperto che non so niente... però quella bellezza che mi affascina e mi fa desiderare di fare click anche solo con lo smartphone, per catturarla e renderla eterna è dentro di me...grazie!
- Molto rilassante e interessante!
- "Splendido!" il commento di mia moglie che ha seguito in streaming. Anch'io sono stato molto contento: due artisti veri della fotografia e persone di un notevole spessore umano e spirituale. Molto bravo Mario Dal Bello a introdurre e a commentare con competenza artistica, ma senza sovraccaricare. Penso che abbiamo vissuto tutti una rasserenante serata, come solo l'arte vera sa fare.
- Davvero la serata ha donato un momento di relax, senza perdere in profondità
Prossimo appuntamento venerdì 25 giugno (ore 20,30)
Leggere aiuta a vivere
Mentre si raccolgono i positivi echi della serata, anticipiamo qualche notizia per presentare il prossimo appuntamento: "Leggere aiuta a vivere"
Gli organizzatori hanno pensato ad un’altra serata distensiva ma che vuole essere sempre arricchente e propositiva; questa volta si è pensato al “piacere della lettura”!
Per imparare a “gustare” anche questa arte che non si ferma alle parole, ma che ancora offre opportunità di relazioni con se stessi e con gli altri.
Sarà collegata da Roma Lucia Velardi, direttore letterario delle Edizioni Città Nuova, verranno offerte le testimonianze di Roberto Squinzi, libraio e di Anna Pini, scrittrice; alcuni brani poetici e letterari, letti e commentati concluderanno la serata.
Attenzione: l’appuntamento è stato spostato alle ore 20,30 ed è possibile seguirlo anche via streaming dal nostro sito (vai a questo link). Per viverlo in presenza è necessaria la prenotazione: