
Le ragioni a favore dello stare in Europa e del pensarsi come Unione sono indiscutibili, fortemente radicate nella storia dei nostri paesi, molto concrete; ma sostenere i SI all’Europa è diventato eroico: l'elemento vincente del momento sembra essere il non ragionamento, la verità percepità al posto della realtà delle cose.
Che fare? Ricominciare dalle fondamenta. Tornare a dire con pazienza e con chiarezza le buone ragioni dell’Europa.
Va in questa direzione l’iniziativa della Consulta delle aggregazioni laicali della Diocesi di Mantova che propone due incontri di riflessione e di confronto che hanno come orizzonte le elezioni europee del 2019.
A fare da traccia agli appuntamenti alcune semplici domande: Come nasce l’idea d’Europa? Quali sono e come funzionano le sue istituzioni? Europa: disaffezione o passione? Qual è l'importanza del voto per il Parlamento Europeo?
Relatore degli incontri sarà Alberto Lo Presti, professore di Teoria politica all’Istituto Universitario Sophia di Loppiano, direttore della rivista trimestrale Nuova Umanità e del Centro Igino Giordani.
Il primo appuntamento è per sabato 27 ottobre sul tema: “Europa: storia di una idea, analisi di una prospettiva”.
Il secondo sabato 10 novembre su: “L’Europa, le sue istituzioni, i suoi cittadini”.
Entrambi avranno inizio alle 9,15 nel Seminario di Mantova. Gli incontri sono aperti a tutti.