Per una Chiesa di comunione: un’esperienza di dialogo e di condivisione nel cammino sinodale


E’ la proposta del Movimento dei Focolari presente nel territorio dell’est della Lombardia, quasi a dare continuazione al Convegno Ecclesiale svoltosi nel novembre scorso a Castelgandolfo e, soprattutto ad “attualizzare” l’invito di Jesùs Moràn , co-presidente dell’Opera di Maria, il Carisma dell’unità per “rinnovare costantemente la nostra fede nel Vangelo” non soli, ma sempre più in dialogo costruttivo con tutte le realtà che ci circondano. 

Nei giorni del 5/6 aprile 2025 , dopo i triplici weekend dello scorso anno, ancora una volta le porte del Centro Mariapoli Luce Frontignano (BS) si apriranno per una serie di incontri-laboratori dal titolo 

UNA CHIESA COMUNIONE - "Ho bisogno di te per essere me” 

per cercare di dare attualizzazione a quella “sterzata ecclesiale” auspicata dallo stesso Moràn nel suo incontro con le comunità locali del Movimento nello scorso ottobre. 

E’ e sarà un’esperienza particolare perché le due giornate sono pensate e costruite da una équipe interprovinciale, con la piena partecipazione di diverse realtà diocesane e movimenti ecclesiali tra i quali Comunione e Liberazione, Rinnovamento dello Spirito, Azione Cattolica, ACLI, Serming, Operazione Mato Grosso. 

Il sabato sarà un pomeriggio formativo, di approfondimento e scambio su "Il Carisma dell'unità nell'oggi della Chiesa", con la partecipazione di don Emilio Rocchi, sacerdote focolarino delle Marche, che con don Mario Benedini ha avviato il "percorso ecclesiale" il cui ultimo frutto è stato il Convegno Ecclesiale di novembre. 

La domenica 6 avrà il taglio di laboratori di fraternità tra varie realtà diocesane e movimenti ecclesiali sopracitati; in particolare nel pomeriggio sarà possibile partecipare a gruppi di approfondimento quali:
    ★ annuncio e catechesi 
    ★ impegno sociale 
    ★ dialogo ecumenico 
    ★ dialogo interreligioso 
    ★ dialogo con persone di convinzioni non religiose 
    ★ dialogo con la cultura 
    ★ sinergie tra aggregazioni laicali. 

Il team organizzativo, con questa proposta, desidera condividere la passione di contribuire a un'attualizzazione e un'innovazione nella Chiesa che sappia rispondere alle necessità di crescita spirituale di tutte le generazioni e ai bisogni dell'umanità


L’invito (in particolare per la domenica) è rivolto dunque a tutti quanti sono interessati alla vita della e nella Chiesa, impegnati nelle varie realtà.

Per info e prenotazioni:

Anna Maria Benedini   388 5698360
                Rosa Bosio   349 754 0529